Il sito di Liberation Route Europe è ora ancora più facile da usare!

Il sito Liberation Route Europe è stato, di recente, implementato con una serie di piccoli ma significativi aggiornamenti per migliorarne la funzionalità e l’esperienza d’uso. Le nuove caratteristiche vanno da un sistema di mappe migliorato a nuovi filtri e opzioni di geo-localizzazione che rendono più facile ai visitatori la scelta degli itinerari tematici o dei punti di interesse da esplorare. Questi aggiornamenti vanno oltre la mera estetica e migliorano in modo significativo l’usabilità del sito.

Liberation Route Europe è un itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa che collega persone, luoghi ed eventi per ricordare la liberazione dell’Europa dall’occupazione nazi-fascista durante la Seconda guerra mondiale. Sia il sito che l’APP di Liberation Route Europe sono da risorse preziose per scoprire i siti storici della Seconda guerra mondiale, le storie e i percorsi escursionistici e ciclistici in tutta Europa.

Uno degli aggiornamenti più evidenti per i visitatori abituali è il rinnovato sistema di mappe. Gli utenti hanno ora la possibilità di visualizzare i punti di interesse, come musei e siti storici, o di esplorare i percorsi tematici sviluppati in collaborazione con vari partner. Questi percorsi curati offrono un viaggio tematico attraverso siti significativi della Seconda guerra mondiale, offrendo una comprensione più ricca degli eventi storici e del loro impatto.

Inoltre, il nuovo design del sito include un nuovo sistema di filtri che consente ai visitatori di trovare facilmente itinerari e contenuti in linea con i loro interessi. L’introduzione di una nuova funzione di geolocalizzazione aggiunge un ulteriore livello di personalizzazione. Attivando la geolocalizzazione, gli utenti possono ricevere contenuti personalizzati in base alla loro posizione e questa funzione consente di rendere più adatta e coinvolgente la ricerca di siti storici, storie o percorsi tematici.

Collegati al sito liberationroute.com per esplorare queste nuove funzionalità e migliorare il tuo viaggio attraverso la storia della Seconda guerra mondiale in Europa.

Candidati per partecipare al progetto “LRE Active Remembrance Youth Program”

“LRE Active Remembrance Youth Program” è un’iniziativa finanziata dall’Unione Europea, pensata per coinvolgere e guidare giovani europei, provenienti da contesti diversi, ad esplorare e commemorare la Seconda guerra mondiale lungo la Liberation Route Europe. Il programma offre un’esperienza interattiva utilizzando, per l’apprendimento, un approccio diretto perché i ragazzi partecipanti potranno acquisire nuove conoscenze attraverso un metodo interattivo e collaborativo insieme ad altri loro coetanei.

Attraverso una serie di scambi di giovani, i partecipanti avranno modo di visitare alcuni dei luoghi più significativi della Seconda guerra mondiale in Europa, che li vedrà impegnati in prima persona. Queste visite comprendono musei, memoriali, monumenti che offrono un legame tangibile con il passato. I partecipanti avranno la possibilità di visitare numerosi Paesi europei, confrontandosi con culture e prospettive storiche diverse. Questi viaggi favoriscono la comprensione interculturale e la collaborazione tra giovani con background diversi.

Inoltre, durante tutto il programma, i giovani saranno impegnati in laboratori interattivi, svolgeranno interviste, redigeranno contenuti storici e creeranno podcast e video. Le attività svolte nel corso del programma verranno sintetizzate in una mostra online, che presenterà il lavoro svolto dai partecipanti ad un vasto pubblico. Questo approccio pratico non solo migliora l’alfabetizzazione digitale, ma consente ai giovani europei di raccontare le storie delle loro famiglie e dei loro Paesi da nuove prospettive.

I primi viaggi, previsti per ottobre 2024 e gennaio 2025, fanno riferimento all’approfondimento della Battaglia della Schelda (che attraversa il Belgio e i Paesi Bassi) e alla Battaglia del Bulge (che comprende Germania, Belgio, Lussemburgo e Paesi Passi). Questi viaggi offrono ai partecipanti l’opportunità di approfondire questi temi direttamente nei luoghi dove si sono svolte le due battaglie, fornendo una comprensione approfondita del loro impatto storico.

Il programma è aperto ai cittadini UE tra i 18 e i 25 anni.

Maggiori informazioni relative al progetto ed il link per l’iscrizione ad uno degli scambi previsti sono disponibili sul sito ufficiale. Unisciti a noi in questa opportunità unica per preservare la storia attraverso il coinvolgimento attivo e l’apprendimento interattivo!