“Vectors of Memory”: continuano le installazioni!

Nella prima metà del 2025 sono stati installati più di 10 Floor Vectors of Memory, tra Lazio, Toscana ed Emilia-Romagna.

Siamo partiti da Gaggio Montano (BO), a febbraio, quando ne è stato installato uno presso il Monumento dei Soldati Brasiliani a Guanella. Ad aprile, all’interno delle celebrazioni per l’80° Anniversario della Liberazione, ne sono stati installati quattro nei comuni di Solarolo, Riolo Terme, Castel Bolognese e Faenza facenti parte dell’Unione Romagna Faentina. In particolare, il primo è stato installato presso i ruderi della Torre Manfrediana a Solarolo; il secondo è stato installato presso il parco Arturo Scattini a Riolo Terme; il terzo presso il Monumento Nazionale Bonifica Campi Minati a Castel Bolognese; il quarto presso il Monumento alla Resistenza a Faenza. Sempre nel mese di aprile c’è stata l’installazione presso il Museo delle Storie ad Albinea (RE) e presso l’ingresso del Bunker Regelbau 668 a Cervia (RA). Il mese di maggio ha visto l’installazione di un Vector presso la Vetta di Monte Sole. Nel corso del mese di giugno, ne sono stati installati quattro. Uno nel comune di Molazzana (LU) in località Grottorotondo presso le Fortificazioni Linea Gotica della Garfagnana; due a Roma: uno lungo la via Casilina, angolo C.ne Casilina e l’altro a P.zza Porta Maggiore; uno nel comune di Cassino (FR) presso il Cimitero di guerra del Commonwealth. Le installazioni si sono concluse nel mese di luglio con la posa di un Vector, sempre a Cassino (FR), presso il Museo Historiale.

Altre installazioni sono previste in autunno!!!

Per una panoramica completa di tutti i Vectors installati in Italia clicca sulla mappa https://www.google.com/maps/d/edit?mid=1Z_qQomMIEAIUNC3GpSO5iLTgslt7p5vc&ll=41.65279826291295%2C13.09521796591989&z=7

SAVE THE DATE: il Forum LRE 2026 si terrà nel Gelderland dal 9 al 12 marzo!

Siamo molto felici di annunciare che la decima edizione del Forum LRE (https://www.lre-foundation.org/forum/) si svolgerà dal 09 al 12 marzo 2026 nella provincia del Gelderland in Olanda. Segnatevi questa data in calendario per partecipare all’evento in un luogo che, non solo ha avuto un ruolo fondamentale durante la Seconda guerra mondiale in particolare durante l’Operazione Market Garden, ma che ha dato vita al progetto “Liberation Route Europe”, per cui molto speciale per tutti noi.

Come ogni anno, il Forum LRE offre un programma interessante, composto da molte attività che ruotano attorno ai temi della storia e del patrimonio culturale della Seconda guerra mondiale. Offre anche interessanti opportunità di networking all’interno della rete LREF e con gli operatori del settore turistico internazionale.  Non perdete, perciò, di partecipare e di entrare in contatto con altri musei, regioni, comuni e organizzazioni di tutta Europa.

Le giornate saranno così suddivise:

  • Lunedì 09 Marzo Seminario dei soci (LRE Member Seminar)
  • Martedì 10 Marzo – Conferenza LRE e Cena di Gala
  • Mercoledì 11 Marzo – Fiera del turismo LREEXPO (mattina)
  • Mercoledì 11 e giovedì 12 Marzo: visite guidate ai luoghi di memoria della provincia.

L’edizione 2026 segnerà anche un momento chiave con il lancio della Strategia 2030 della Fondazione LRE, una tabella di marcia a lungo termine che guiderà le nostre priorità e la nostra visione per gli anni a venire.

Il programma dettagliato è in fase di definizione e maggiori informazioni saranno disponibili nel corso dei prossimi mesi.

Una nuova campagna per promuovere i luoghi di Liberation Route Europe come destinazioni turistiche sostenibili verso il mercato nord-americano!

Siamo molto orgogliosi di annunciare una nuova iniziativa per promuovere i luoghi di “Liberation Route Europe” come destinazioni turistiche sostenibili e culturali verso il pubblico degli Stati Uniti e del Canada.

L’Associazione Liberation Route Italia partecipa alla campagna, co-finanziata dalla European Travel Commission, in collaborazione con la Fondazione LRE, LRE France e Visit Wallonia.

L’obiettivo principale di questa campagna è la promozione degli itinerari di Liberation Route Europe, che possono essere percorsi a piedi o in bicicletta,

“Liberation Route Europe”, itinerario culturale certificato dal Consiglio d’Europa, collega persone, luoghi ed eventi al fine di ricordare la liberazione d’Europa dall’occupazione nazifascista durante la Seconda guerra mondiale e riflettere sulle conseguenze di lunga durata della guerra attraverso un approccio scientifico e multiprospettico.

La campagna porrà una particolare attenzione a quelli che sono gli itinerari delle regioni partner e, perciò, per quanto ci riguarda agli itinerari in Toscana ed Emilia-Romagna lungo la Linea Gotica.

Già esempio di turismo sostenibile nella pratica, i percorsi escursionistici di Liberation Route Europe offrono ai visitatori un modo diverso e lento di esplorare l’Europa e il suo vasto patrimonio storico. Grazie a questa nuova campagna e al supporto della European Travel Commission, si porrà ancora più enfasi sulle pratiche di turismo sostenibile, incoraggiando i visitatori a viaggiare in maniera responsabile, utilizzando i trasporti pubblici, visitando i luoghi in bassa stagione e rispettando le comunità locali, preservando il patrimonio culturale e storico per le generazioni future.

Ad oggi la campagna è in fase di sviluppo da parte dell’agenzia selezionata Story 9 e verrà ufficialmente lanciata nel mese di Ottobre 2025.

L’iniziativa verrà promossa anche sul sito di Visit Europe, assicurando un’ampia visibilità tra i viaggiatori nordamericani interessati a viaggiare e a vivere i luoghi in maniera diversa

Katia Gerunda, Executive Marketing Manager Associazione LRE Italia “Siamo veramente felici di poter partecipare a questa importante campagna di comunicazione in collaborazione con la European Travel Commission. Ringraziamo la Fondazione LRE, promotrice dell’iniziativa presso la European Travel Commission, per averci coinvolto in questa opportunità che ci permetterà di far conoscere i luoghi di memoria italiani ad un vasto pubblico”

Maggiori informazioni sul progetto Liberation Route Europe www.liberationroute.com.

Questo progetto è co-finanziato dall’Unione Europea.

Progetto “Art of Remembrance”: al via la residenza artistica di Rebekka Bauer presso la borgata Paraloup

Entrano nel vivo le attività del progetto europeo “Art of Remembrance”, co-finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Creative Europe, con l’avvio della residenza artistica presso la Borgata Paraloup.

Siamo molto felici di darvi un aggiornamento sulle attività del progetto “Art of Remembrance” che vede coinvolta, in qualità di partner, la Fondazione Nuto Revelli https://nutorevelli.org/, socio di LRE Italia.

L’attività principale del progetto è lo svolgimento di residenze artistiche in quattro importanti luoghi della memoria della Seconda guerra mondiale in Europa (Italia, Francia, Belgio e Polonia). Ogni sito scelto offre un contesto storico unico. In Italia, la Fondazione Nuto Revelli si concentra sulle storie dei partigiani italiani nella Borgata Paraloup.

Rebekka Bauer, artista selezionata, condurrà la propria residenza nell’arco di otto settimane, distribuite in due tranche: la prima a Paraloup e Cuneo dal 1 al 26 luglio e la seconda, dedicata alla produzione dell’opera, nel mese di ottobre.

Rebekka Bauer è un’artista visiva che opera di base a Lipsia, in Germania. La sua pratica multidisciplinare spazia dalla fotografia all’installazione, dai libri d’artista alle opere testuali, con una forte attenzione alla memoria intergenerazionale, alla storia familiare e alle narrazioni sottorappresentate. Si impegna in forme collaborative e curatoriali e fa parte del collettivo del Kunstverein Leipzig. Il suo lavoro – esposto in Germania, Austria e in altri paesi – ha ricevuto borse di studio e finanziamenti a sostegno della sua ricerca sul rapporto tra memoria personale e trauma storico.

L’evento di presentazione al pubblico di Rebekka e della sua residenza si terrà il 25 luglio 2025 alle ore 18:00.

La Fondazione collabora nello svolgimento di tutte le attività del progetto con Tempora (capofila); Fondazione LRE, Città di Bastogne, La Coupole e il Sybir Memorial.

In Polonia, il Sybir Memorial si focalizza sulle deportazioni e la resilienza dei cittadini polacchi; in Francia il sito di La Coupole ci presenta le dimensioni tecnologiche della guerra; mentre il Museo della Guerra di Bastogne in Belgio riflette sugli eventi decisivi dell’Offensiva delle Ardenne.

Queste residenze permettono agli artisti di immergersi nei ricchi archivi, nei manufatti e nelle narrazioni comunitarie di ogni luogo, creando opere site-specifiche reinterpretano la storia della Seconda guerra mondiale. Le opere create durante queste residenze daranno vita a una mostra itinerante che collegherà il pubblico di tutta Europa alle diverse interpretazioni della memoria della Seconda guerra mondiale. Parallelamente alla mostra, il progetto coinvolge le comunità locali attraverso laboratori, eventi pubblici e iniziative didattiche. Queste attività mirano a ispirare il dialogo e a incoraggiare le giovani generazioni a esplorare la storia attraverso la lente dell’arte contemporanea.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale di progetto.

“LRE Active Remembrance Youth Program” – La Liberazione dalla Normandia a Parigi

Dal 23 al 26 Giugno 2025 si è svolto il quarto scambio del progetto “LRE Active Remembrance Youth Program”, un’iniziativa finanziata dall’UE. Giovani provenienti da tutta Europa si sono ritrovati a Caen in Normandia per scoprire la storia del D-DAY e della Battaglia di Normandia, 81 anni dopo questo cruciale avvenimento della Seconda guerra mondiale.

Giorno 1 – Museo dell’Aviotrasporto (Airbone) a Sainte- Mère-Église e il Cimitero militare tedesco a La Cambe (Omaha Beach)

Organizzata dalla direttrice di LRE Francia, Isabelle Lebreton, la settimana è iniziata con un’introduzione al contesto storico del D-Day e agli eventi che hanno portato all’invasione alleata della Normandia a partire dal 6 giugno 1944 da parte della guida turistica Cécile Belland. I partecipanti, provenienti da otto diversi Paesi europei, hanno molto apprezzato questa introduzione in preparazione della loro visita al Museo dell’aviotrasporto di Sainte-Mère-Église. Il Museo è dedicato alle truppe aviotrasportate americane ed è suddiviso in otto edifici. I giovani partecipanti hanno potuto visitare questo luogo di memoria così importante dove sono esposti cimeli ed aeroplani originali della Seconda guerra mondiale.

Nel pomeriggio, il gruppo ha avuto modo di visitare il Cimitero militare tedesco di La Cambe, dove il responsabile del Volksbund Deutsche Kriegsgräberfürsorge e.V. ha presentato il lavoro dell’associazione umanitaria ai giovani appassionati di storia. La guida turistica Cécile Belland, che ha accompagnato il gruppo all’interno del cimitero, ha spiegato anche come si è arrivati alla costruzione di questo luogo di memoria. Ha richiamato l’attenzione su alcune lapidi che spiccano e ha sottolineato l’importanza di dare una sepoltura adeguata anche ai soldati tedeschi. Una delle cose che ha colpito di più i ragazzi in visita è stato il fatto che, l’età media dei soldati sepolti presso il cimitero, è di 20 anni.

Giorno 2 – Omaha Beach, Cimitero Americano e Museo dello Sbarco di Arromanches

Il secondo giorno dello scambio “La Liberazione dalla Normandia a Parigi” è iniziato con la visita al Cimitero militare americano della Normandia a Colleville-sur-Mer, una parte importante della notevole eredità della regione durante la Seconda guerra mondiale. Questo cimitero è in netto contrasto con il cimitero tedesco visitato il giorno prima. Mostra un chiaro simbolismo della vittoria della Seconda guerra mondiale e offre una vista mozzafiato su Omaha Beach, dove il 6 giugno 1944 iniziarono le sanguinose battaglie in Normandia.

In seguito, il gruppo si è recato ad Arromanches-les-Bains dove ha visitato il Museo dello Sbarco, situato sulla spiaggia della famosa località balneare, chiamata anche Gold Beach. I ragazzi hanno potuto anche, grazie al bel tempo, fare un tuffo in mare con vista sui resti del Mulberry Harbor, che ha fornito un rifornimento vitale di attrezzature e personale agli Alleati durante la battaglia per la Normandia (fino al 30 agosto 1944), nota anche come Operazione Overlord.

Giorno 3 – Juno Beach

Il giorno successivo, i giovani partecipanti hanno avuto l’opportunità di esplorare il Juno Beach Centre di Courseulles-sur-Mer. Per prima cosa, hanno avuto la possibilità di scoprire i bunker rimasti tra le dune. I bunker facevanoparte dell‘Atlantikwall tedesco, un sistema di difesa destinato a prevenire gli attacchi provenienti dall’Atlantico. La posizione consente anche di accederefacilmente a Juno Beach, dove 14.000 membri della Prima Armata canadese sbarcarono nel 1944 per contribuire alla Liberazione dell’Europa. Il museo stesso racconta la storia dei soldati canadesi e offre anche molte informazioni sull’immigrazione in Canada, sulla popolazione nativa e sui problemi sociali del dopoguerra.

Giorno 4 – Parigi

L’ultimo giorno il gruppo si è spostato in treno verso Parigi ed ha effettuato una visita al Museo dell’Ordine della Liberazione, situato nel famoso Hôtel National des Invalides. Oltre a questo museo il gruppo ha avuto la possibilità di visitare l’Historial Charles de Gaulle e il Museo dell’Esercito. La conclusione del programma è stata completata da un delizioso pranzo in una brasserie parigina e da un momento di riflessione in cui tutti hanno potuto condividere i loro pensieri sulla settimana appena trascorsa.

Se siete interessati a partecipare al progetto LRE Active Remembrance Youth Program ci sono ancor posti disponibili per i prossimi scambi in programma.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del progetto.